Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘zubelli’

Dopo anni di attesa e speranze pare che finalmente si possa mettere la parola fine al transito dei mezzi pesanti sull’Aurelia, strada troppo spesso funestata da incidenti anche mortali.

La parola STOP l’ha pronunciata lunedì sera il consiglio comunale di Arcola che all’unanimità ha approvato un ordine del giorno inizialmente proposto dai consiglieri Cossu, Massi, Righi, Romeo, Santini, Zubelli e che nel corso del dibattito consigliare è stato integrato dal contributo della maggioranza.

Entro il termine massimo del 28 febbraio 2017 il sindaco emetterà un’ordinanza per interdire il transito di mezzi autoarticolati e autosnodati sul tratto dell’Aurelia del territorio comunale, inizialmente nella fascia oraria compresa fra le ore 6 e le ore 20.

Nell’intervallo del tempo che intercorre sino al 28 febbraio l’amministrazione informerà di tale decisione le componenti istituzionali e sociali interessate: prefettura, sindaci dei comuni limitrofi, rappresentanti delle categorie economiche interessate, organizzazioni sindacali ecc.

Parte importante del documento è rappresentata dal coinvolgimento dell’Anas nel migliorare lo stato della segnaletica orizzontale e verticale, il potenziamento dell’illuminazione (specie gli attraversamenti pedonali) nonché una maggiore presenza delle forze dell’ordine.

Per ottenere tale importante risultato, atteso da anni dalla popolazione arcolana, hanno avuto un ruolo non secondario le centinaia di firme raccolte in più occasioni dal Comitato di zona 1 e dalla formazione politica Rete a Sinistra di Arcola.

Molto soddisfatti tutti i consiglieri comunali, come sottolinea il capogruppo di “Arcola Attiva” Salvatore Romeo: “Finalmente è iniziato un percorso che nel giro di tre mesi al massimo ci porterà a non vedere più i tir transitare negli abitati di Ponte di Arcola e Ressora. Ora chiediamo un tavolo di trattativa con Anas per quanto attiene la segnaletica e il potenziamento dell’illuminazione, di sicuro il mio gruppo vigilerà e lavorerà con il massimo impegno“.

Gruppo consiliare Arcola Attiva

Pubblicità

Read Full Post »

Iniziato alle 19 dello scorso 29 luglio, il consiglio comunale arcolano si è protratto sino alle 2 di notte per approvare il bilancio 2015 proposto dalla giunta guidata da Emiliana Orlandi.

Il via libera è arrivato solo con il consenso dei consiglieri Pd e dell’indipendente Andrea Spinetti, mentre ha visto il voto contrario delle opposizioni (Santini, Massi, Righi, Cossu, Romeo, Zubelli).

Il consiglio ha inoltre approvato all’unanimità un emendamento proposto dai consiglieri di “Arcola Attiva” Debora Cossu e Salvatore Romeo su un progetto volto all’abbattimento delle barriere architettoniche negli esercizi pubblici, con grande soddisfazione dei proponenti.Abbattimento barriere architettoniche

Durante le sette ore di discussione, incentrata sulle relazioni degli assessori, non sono mancati spunti polemici e accuse di inefficienza lanciate dalle opposizioni.

L’ex consigliere di maggioranza Giuseppe Zubelli, con una vera requisitoria da aula di tribunale, è intervenuto soprattutto nei confronti dell’assessore all’ambiente Elena Alpinoli riguardo i mancati interventi sulla sicurezza idrogeologica, in particolare della frazione di Romito, preannunciando azioni forti e segnalazioni alla Procura della Repubblica.

Accuse riprese e ampliate da Cossu e Romeo che hanno accusato l’amministrazione di superficialità, inadeguatezza nell’affrontare i maggiori temi del territorio (assenza di opere pubbliche, spreco di denaro pubblico, disorganizzazione della macchina comunale, nessuna iniziativa sul lavoro e politiche sociali) nonché i gravi ritardi sul Puc e sull’istituzione dei già annunciati Comitati di Zona.

Ricordando l’assurdità dell’opera relativa al Fas (voluta dall’ex sindaco Livio Giorgi, forse oggi pentito della scelta intrapresa) del centro storico (non ancora iniziato nonostante le promesse), che sta dilapidando letteralmente le poche risorse economiche, i due consiglieri di sinistra hanno riconosciuto al solo assessore Gianluca Tinfena l’impegno e il raggiungimento di risultati con le iniziative sui borghi comunali.

Condanna a tutto campo e senza attenuanti anche da parte del centrodestra, che ha puntato il dito sulla voragine debitoria del comune e sulla tassazione ai massimi livelli, ricordando che a fronte di un leggero ribasso (10%) sulla Tari, l’anno scorso la stessa era aumentata di oltre il 100%.

Salvatore Romeo e Debora Cossu,

Gruppo consiliare “Arcola Attiva”

Read Full Post »

Sono occorse oltre nove ore di consiglio comunale (dalle 18 sino a quasi l’alba), alla maggioranza guidata dal sindaco Orlandi per approvare il bilancio di previsione 2014.

Nonostante il fuoco di fila dei due gruppi di opposizione (Debora Cossu e Salvatore Romeo per “Arcola attiva” e Valentina Massi, Brunella Righi e Corrado Santini per “Proposta per Arcola”) che hanno fortemente criticato la manovra economico-finanziaria in ogni suo aspetto, la giunta comunale ha retto compatta fino al voto finale, quando (a sorpresa ma non troppo a detta di chi lo conosce, amareggiato e deluso per le scarse risorse destinate alla difesa del territorio) ha fatto mancare il suo voto, con l’astensione, il consigliere di maggioranza Giuseppe Zubelli, esponente di primo piano del Comitato dei cittadini di Romito.

Parte importante della discussione è stata incentrata sui costi per lo smaltimento rifiuti (2.159.000 €) e la disorganizzazione degli uffici comunali.

I punti principali della manovra approvata dal monocolore Pd + indipendenti sono la nuova tassazione definita Tasi, la Tari (tassa sui rifiuti che in alcuni casi aumenta addirittura sul 2013 quando era sta raddoppiata o triplicata), Irpef al massimo consentito (8%).stangata-monti

Sarà, a detta di Romeo, un autunno di lacrime e sangue per i contribuenti arcolani, senza che si veda una minima iniziativa di lotta agli sprechi che sono stati puntualmente rilevati.

Importante emendamento presentato dalla consigliere Massi sugli studenti fuori sede che si ritrovano a pagare due volte l’imposta: emendamento che è stato respinto dalla maggioranza.

La neo consigliera Debora Cossu ha insistito sulla mancanza di sufficiente sensibilità nei riguardi di categorie più deboli quali le giovani coppie, le piccole attività commerciali, i redditi più bassi ecc.

Puntuali le critiche dell’altra opposizione (Righi, Massi, Santini), che ha rimarcato la non attendibilità di alcune entrate quali la Tari e le alienazioni di fabbricati con il rischio di un default finanziario.

A fine seduta i consiglieri Cossu e Romeo hanno annunciato per il consiglio del 21 agosto una mozione per sospendere il Fas del centro storico e destinare le risorse (oltre un milione di euro) alla sicurezza del territorio e ad altri importanti interventi attesi da tempo dalla cittadinanza.

Durante la seduta, appena appresa la notizia della tragedia che ha colpito un lavoratore Acam, è stato osservato un minuto di raccoglimento per rimarcare l’assurdità di una ennesima morte sul luogo di lavoro.

Salvatore Romeo e Debora Cossu

Gruppo consiliare “Arcola Attiva”

 

Read Full Post »