Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘romito’

In apertura di seduta del consiglio comunale dello scorso giovedì sera il sindaco Emiliana Orlandi ha confermato quanto pubblicato sui giornali locali circa lo spegnimento del tutor a Romito Magra dopo cinque anni di attività, annunciando che a breve verranno installati altri rilevatori di velocità.Tutor strada Romito

Il consigliere di “Arcola attiva” Salvatore Romeo ha criticato aspramente l’amministrazione comunale sostenendo che il tutor sia servito esclusivamente a beneficio della ditta proprietaria dell’impianto alla quale sono state puntualmente liquidate tutte le fatture mentre il comune fa fatica ad incassare l’importo delle sanzioni emesse. Riprova di questa verità è che non si procede ad alcuna proroga in merito.

I consiglieri hanno poi discusso il tema clou della serata, la variazione di bilancio.

Dopo la presentazione della pratica da parte dell’assessore Enzo Bernabò, il consigliere Romeo ha rimarcato l’azzeramento finanziario di fatto di due settori chiave quali l’ambiente e la protezione civile. Secondo Romeo “le responsabilità di questo dissesto finanziario sono in toto riconducibili alla costruzione del centro polifunzionale, che ha già divorato oltre 1500000 euro.

Appariva infine debole la risposta del sindaco circa la povertà economica del comune rispetto alle grandi aspettative della popolazione.

Infine è stata rimarcata l’assenza in aula dell’assessore all’ambiente Elena Alpinoli, che di fatto ha visto azzerato il proprio assessorato visto che senza di lei veniva approvato un regolamento sulla gestione delle aree verdi, mentre un assordante silenzio ha circondato il consigliere delegato alla protezione civile Michela Callegari, che ha visto letteralmente scomparire ogni risorsa nel suo settore. 

Gruppo consiliare “Arcola Attiva”

Pubblicità

Read Full Post »

Tre ore di discussione lo scorso lunedì 30 novembre ad Arcola per approvare da parte della maggioranza l’assestamento di bilancio 2015.

Opposizioni di sinistra (Romeo e Cossu ) e di centrodestra (Santini, Massi, Righi) all’attacco sulla relazione dell’assessore al bilancio Bernabò: sono state evidenziate le minori entrate sulla tassa dei rifiuti di ben 450.000 € (che si aggiungono ai meno 600.000 € dell’anno scorso), meno 170.000 € derivanti dalla gestione dei cimiteri, meno 60.000 € dagli oneri di urbanizzazione, meno 35.000 € dalle ammende sul codice della strada, meno 16.000 € dall’Imu sui terreni agricoli e così via.Atc

Paradossale poi” – ha sostenuto il consigliere Romeo – “che delle previste entrate per oltre un milione di euro dal tutor di Romito per gli anni 2011 e 2012 non vi è traccia“.

Il consiglio comunale ha infine approvato (a porte chiuse e all’unanimità) la mozione proposta dai consiglieri Cossu e Romeo che esprimeva solidarietà al sindacalista Cobas Luca Simoni per le accuse e minacce ricevute dal presidente Atc Goretta censurandone l’atteggiamento e richiedendo un’audizione consigliare sia al sindacalista che al presidente Atc per un approfondimento del tema. A questa votazione non hanno partecipato i consiglieri Enzo Bernabò (dipendente Atc) e Giovanni Bocca (tecnico della Motorizzazione Civile che procede alle revisioni dei mezzi Atc).

I consiglieri di “Arcola Attiva”

Debora Cossu e Salvatore Romeo

Read Full Post »

Quella che ci ha raccontato l’assessore Andrea Spinetti circa la realizzazione degli argini per la messa in sicurezza delle frazioni di Battifollo e Romito può essere vista come una bella favola in occasione delle feste natalizie.
Infatti nel corso della commissione consigliare convocata per fare il punto della situazione è emerso che non siamo ancora alla progettazione esecutiva dell’opera, che in sede di conferenza di servizi per la presa d’atto della progettazione definitiva erano assenti molti enti, primo fra tutti l’ente Parco che ha voce in capitolo, ma che soprattutto non vi sono le risorse finanziarie.

Favola di Natale ad Arcola

Infatti, a fronte dei circa 10 milioni di euro occorrenti, ve ne sarebbero solamente quattro e per la restante parte non si vede nessun bagliore all’orizzonte.
Favola di Natale perché con queste premesse l’impegno a realizzare l’opera entro un anno è puramente fantasia o presa per i fondelli per i cittadini.
Ma poi, siamo sicuri che questo intervento mette in sicurezza l’abitato di Battifollo?

Con il nuovo argine circa sette-otto abitazioni rimarrebbero all’interno del letto del fiume per cui è facile immaginarne le conseguenze: ma a questa obiezione ci è stato risposto che “vi è la possibilità di ricollocazione delle abitazioni interessate” (siamo a pura follia).
Altra obiezione: con l’arginatura per la protezione del futuro centro commerciale sarà eliminata una area importante di laminazione del fiume con la conseguenza di ridurre il fiume in un enorme canale, che creerà disastri.
Emerge chiaramente come da parte di politici locali, regionali e parlamentari valga il detto: “si predica bene e si razzola male”: da una parte si dice che si è sbagliato nell’edificare a fianco del letto del fiume e dall’altra si permette di costruire un nuovo enorme centro commerciale in piena area esondabile.
Una semplice domanda: ma perché anziché creare nuovi argini con costi stratosferici non si inizia a fare pulizia nel letto del fiume con l’asportazione dei materiali di sovralluvionamento? Sicuramente si risparmierebbe, si avrebbero risultati più sicuri e i tempi sarebbero terreni e non biblici.

Arcola, 19/12/2014

Il consigliere di “Arcola Attiva”

Salvatore Romeo

Read Full Post »

“Ad Arcola le recenti elezioni amministrative sono servite a un cambiamento parziale delle giunta ma non certo ad un cambio di marcia nel lavoro operativo“.

E’ quanto denunciano i consiglieri di opposizione Debora Cossu e Salvatore Romeo alla luce di un tour sul territorio per verificare lo stato delle cose sulle principali criticità.

“A quasi quattro mesi dall’insediamento del nuovo sindaco, le ferite aperte sul territorio son lungi dall’iniziare ad essere curate: dal totale abbandono dell’ex campeggio comunale (oggi ridotto ad una vera e propria discarica), all’area che doveva ospitare il nuovo centro commerciale di Romito (di cui si son perse le tracce), dalla mancata bonifica dell’area ex Italpiombo, al nuovo fermo del completamento di via Banzola, dal deposito dei fanghi dell’alluvione del 2010 (ancora accumulati in un terreno adiacente il viale industriale), alle strade principali ridotte ad un colabrodo, mentre non si vedono neppure risposte legate alla sicurezza quali l’ingresso di via Torrecchio, nonostante un’interpellanza della consigliera Cossu, o il posizionamento di telecamere in alcune zone particolarmente critiche.La banda della giunta comunale

L’elenco potrebbe continuare, ma è come sbattere una pallina su un muro: ritorna indietro senza nessun effetto.

La preoccupazione sale in quanto sono state previste entrate economiche solo sulla carta, ma che la giunta sa bene che non incasserà.

Un solo dato che può misurare l’attenzione di questa giunta sulla prevenzione del rischio idrogeologico: sono stati stanziati per lavori sulla manutenzione dei numerosi canali di competenza comunale circa 32.000 euro, di cui 12.000 da parte della Provincia.

Bene, il Comune di Arcola spende più per incarichi di consulenza legale che per difendere i propri cittadini dalle esondazioni dei canali!!!”

I consiglieri di “Arcola attiva”

Debora Cossu e Salvatore Romeo

Read Full Post »

Sala gremita e presidenza semivuota!

Un comitato popolare che, con l’assistenza gratutita di un commercialista e di un legale, segua passo passo la vicenda Tares affinchè le cifre che stanno arrivando alle famiglie e attività commerciali siano riviste dall’amministrazione comunale in occasione del conguaglio di dicembre. E’ la decisione presa all’unanimità dai cittadini di Arcola presenti ieri sera all’assemblea indetta dal consigliere comunale del Prc Salvatore Romeo. Il pubblico presente

Il successo di pubblico è stato un esempio lampante di quanto ci sia voglia di partecipare e discutere da parte dei cittadini, che hanno gremito la sala polivalente di piazza 2 giugno nonostante la calura di una serata di piena estate per confrontarsi sulla viabilità, sul fiume Magra e della Tares, temi scottanti all’ordine del giorno.

Grandi assenti le istituzioni che, seppur invitate con largo anticipo, hanno disertato la sala lasciando al solo consigliere Romeo il confronto con i cittadini.

In particolare era molto attesa l’assessore regionale alle infrastrutture Raffaella Paita, che aveva assicurato fino all’ultimo la sua presenza, assieme al commissario straordinario della provincia Marino Fiasella e al sindaco Livio Giorgi.

Così, prima di iniziare, Romeo ha lasciato al suo fianco le tre sedie vuote in luogo dei tre amministratori locali, a testimoniare il grande vuoto al tavolo della conferenza.

A titolo personale erano presenti l’assessore allo sport Luigi Arpe, il consigliere comunali Mario Carrani, Massimo Notarangelo, Valentina Massi e Corrado Santini, oltre ai rappresentanti provinciali dell’Idv Antonio Parrillo e Paolo Carbonaro.

All’assemblea hanno dato il proprio prezioso contributo i cittadini dei comitati di San Genesio e di Romito Magra che hanno risollevato le polemiche sul rischio di una nuova alluvione dara la mancata pulizia dei canali (specie il Rio Maggio di Romito) e sulla messa in sicurezza degli argini. Si è poi parlato dell’eccessivo traffico pesante sulla via Aurelia che penalizza enormemente gli abitanti del Ponte di Arcola, i quali chiedono da tempo lo stop al transito dei camion provenienti dal porto spezzino che rendono invivibile la vita della frazione.

Al temine dell’incontro Salvatore Romeo ha poi dato appuntamento ai cittadini per un’ulteriore assemblea nel mese di settembre per fare il punto sull’attuazione del programma da parte dell’attuale amministrazione.

Rifondazione Comunista Arcola

Read Full Post »

Sconcertante quello che succede nel Comune di Arcola rispetto agli interventi sul fiume e alle operazioni sulla prevenzione di ulteriori danni causati da forti piogge!

In data 1° febbraio il Consiglio comunale approvava alla unanimità un ordine del giorno elaborato dalla maggioranza e integrato con emendamenti proposti dal Consigliere Salvatore Romeo circa l’urbanizzazione nelle cosidette zone rosse e la richiesta alla Regione Liguria di prolungare i cantieri scuola-lavoro che stanno dando un notevole contributo con interventi di prevenzione sul territorio.Magra

Nel documento venivano richiamati e sollecitati Enti quali la Provincia, la Regione e l’Autorità di Bacino ad intervenire per tempo nel prosieguo di quegli interventi necessari alla sicurezza del fiume come ad esempio la pulizia dei canali, dare seguito immediato alla costruzione degli argini per la messa in sicurezza di Romito e Battifollo, l’asportazione del legname morto presente sul letto del fiume e il materiale di sovralluvionamento.

Bene, a distanza di 40 giorni questo importante documento, che doveva essere inviato al Commissario Marino Fiasella e Claudio Burlando, giace ancora nei cassetti della Giunta comunale senza che alcun assessore se ne preoccupi.

Mi chiedo: ma cosa deve ancora succedere affinchè questa Amministrazione si decida a darsi una mossa e ricordarsi delle responsabilità che ha nei confronti della cittadinanza?

Arcola, 7 marzo 2013                                           

Il Consigliere                                                                

Salvatore Romeo

Read Full Post »

Con l’entrata in vigore del decreto di fine anno, il tutor di Romito si rivela un autentico boomerang per il Comune di Arcola.celeritas_evo-ul_1

A sostenerlo è il consigliere arcolano di Rifondazione Comunista Salvatore Romeo, sin dall’inizio contrario a sanzionare coloro che guidano a 56 km orari in una strada extraurbana in totale assenza di abitazioni, che snocciola le cifre ufficiali del 2012:

Le sanzioni elevate sono 5.008 di cui 194 a veicoli con targa straniera che non verranno mai incassate.

Uscite

corrispettivo alla ditta proprietaria del tutor = 29.04 € x ogni verbale accertato.

n. verbali 4.008 (in quanto i primi 1.000 verbali sono esentati) x 29.04 = 116.392

corrispettivo alla ditta per canone fisso = € 30.000

corrispettivo per gestione e spedizione dei verbali = € 19.50 = 5.008 x 19,50 = € 97.656

totale spese= 116.392 + 30.000 + 97.656 = 244.048 €

Entrate

Qualora si riscuotessero tutte le sanzioni (cosa difficile e chissà con quali tempi, mentre le uscite sono immediate) entrerebbero nelle casse del Comune 341.042

entrate derivanti dalla gestione e spedizione dei verbali = 97.656 €

totale entrate = 438.698 €

risultato finale = 438.698 – 244.048 = 194.650 €

Da ricordare che in base alle nuove norme legislative dal 1° gennaio di quest’anno, il 50% degli introiti (netti) vanno alla Provincia e quindi, simulando gli stessi dati al 2013, al Comune rimarrebbe il 50% di 194.650 e cioè €.97.325 pari al 22%.

Facciamo un esempio su un caso emblematico per la sanzione da 58,5 € (velocità sino a 65 km.orari):

il Comune incassa 58,5 €, ne deve 29+7 (derivanti dal canone fisso) alla ditta e ne deve 19,5 alla ditta che gestisce il verbale; rimangono 3 € di cui 1,5 va alla Provincia e quindi all’Amministrazione resta 1,5 € senza contare il tempo perso dalla Polizia Municipale.

Da ricordare che il caso del tutor arcolano è all’attenzione della Corte dei Conti e si attende risposta dalla Procura sulla legittimità del contratto dichiarato illegittimo dalla Prefettura della Spezia in quanto è evidente che chi guadagna, e tanto, non è altro che la ditta proprietaria del tutor“.

Read Full Post »

Gruppo consiliare “Lista civica per Arcola”

A fronte degli ultimi atti della giunta arcolana parrebbe che il Monti romano stia facendo proseliti anche fra gli assessori nostrani.

Infatti, in nome  del tassare, tassare e tassare, la giunta non ha accolto nessuna proposta avanzata dal consigliere di Rifondazione in merito alle aliquote IMU.

Il consigliere Romeo aveva avanzato la proposta di diminuire la aliquota per la prima casa al 2% (il minimo previsto dalla legge), e di aumentare le detrazioni per le giovani coppie che hanno assunto un mutuo per l’acquisto della prima casa (spesso con ipoteca da parte della banca) nonché la proposta dell’opposizione del centrodestra nel tenere in giusta considerazione le abitazioni dove vivono nuclei famigliari con disabili.

Niente di niente: neppure le prime case alluvionate avranno alcun occhio di riguardo!

Il Monti arcolano bleffa quando dice di non far pagare per le abitazioni alluvionate l’ultima rata (quindi ¼) della tassa rifiuti per il 2012: si tratta al massimo di circa 40–50 euro e con una procedura burocratica allucinante. Quanta sensibilità!!!

Nel contempo la giunta si guarda bene dall’esigere, magari con decreto ingiuntivo, il dovuto quantificato in oltre 100.000 euro che l’Arcola Petrolifera deve al comune nel rispetto della convenzione del 1991 che prevedeva 2.000 mq di asfalto all’anno nel viale industriale. Dato che l’ultimo anno AP ha onorato l’accordo è stato il 2004, si rileva che il dovuto è l’equivalente di 16.000 mq, appunto oltre 100.00 euro.

Altro che togliere 6.700 euro dagli interventi per prevenire eventi alluvionali: una vergogna!!! Lo dicano ai cittadini di San Genesio e di Romito.

Altra perla dei “nostri” amministratori: si continua a pagare, anche per il 2012, 11.000 euro di affitto per l’area del campeggio al Pio Istituto Carpanini nonostante oramai sia ridotta a discarica a cielo aperto: visitare per credere.

Infine si continua a sperperare denaro pubblico con consulenze ed incarichi esterni a professionisti nonostante gli uffici tecnici del comune siano dotati di personale in ruolo con alte professionalità che possono benissimo rispondere agli obiettivi dell’Amministrazione.

Un dubbio che assale sempre più numerosi cittadini: ma il pilota, ha la patente valida per la guida della macchina comunale?

Arcola, 16 novembre 2012

Il capogruppo

Salvatore Romeo

Read Full Post »

A fronte delle dichiarazioni sulla stampa locale del consigliere comunale della Rosa Bianca di Arcola Massimiliano Notarangelo circa l’impegno profuso dal sottoscritto in Provincia, in qualità di consigliere prima e di assessore poi in rappresentanza di Rifondazione Comunista per il nostro territorio, trovo opportuno puntualizzare quanto segue:

1) dato per scontato che un consigliere provinciale ha il dovere di tenere in considerazione tutti e 32 i comuni della provincia, questo non mi ha impedito di avere un occhio di riguardo per il mio comune, Arcola.

2) con il mio contributo, ma ovviamente con l’impegno del consiglio e di tutta la giunta provinciale (ricordo che il ruolo di assessore lo ho ricoperto per soli dieci mesi) nel corso dell’ultima legislatura la Provincia è intervenuta sul territorio arcolano per le seguenti opere:

a) realizzazione della rotatoria al Termo di Arcola, importo oltre 200.000 euro

b) realizzazione della rotatoria al Ponte di Arcola, importo oltre 200.000 euro

c) sostituzione di tutta la barriera di protezione (guardrail) sul ponte del fiume Magra a Romito, importo oltre 600.000 euro

d) realizzazione della nuova bretella al Termo, importo di circa 800.000 euro

e) realizzazione del nuovo argine in località San Genesio, importo di oltre 1.000.000 di euro

f) messa in sicurezza della strada provinciale 331 a Romito (tre lotti) i cui lavori sono in corso, importo di oltre 2.000.000 di euro

E’ bene ricordare che la tipologia tecnica delle opere non la determina il consigliere bensì i tecnici e che, a volte, non ho condiviso tale tipologia (vedi rotatoria del Ponte e bretella del Termo).

Queste le principali opere, senza trascurare i numerosi interventi durante l’alluvione del 23 dicembre 2010.

Vorrei ricordare al consigliere Notarangelo che i dieci mesi con il ruolo di assessore alle politiche del lavoro hanno permesso di ottenere, oltre a  tanti piccoli risultati, il rientro alle attività di buona parte dei lavoratori della ex San Giorgio (in cassa integrazione o in mobilità da diversi anni) e l’avvio dei cantieri scuola/lavoro che, in collaborazione con la Regione, hanno dato lavoro a circa 150 lavoratori (di cui 4 arcolani) per circa un anno, e che ci sono le condizioni per poter prorogare tale impegno.

Tanto per dovere

Salvatore Romeo, ex consigliere e assessore provinciale Prc

Read Full Post »

Reduce dal grande successo del No Monti Day di Roma dello scorso sabato, la federazione provinciale di Rifondazione Comunista si rituffa a capofitto sulla raccolta firme per abrogare via referendum le vergognose riforme sul lavoro del duo Monti-Fornero.

Le firme sono già state raccolte nei giorni scorsi ad Arcola, Vezzano, Lerici, Santo Stefano, Castelnuovo e Ortonovo in collaborazione con Sel e Idv: i banchetti saranno riproposti su tutto il territorio provinciale a partire da domani, venerdì 2 novembre, con il circolo arcolano Prc “Maggiani-Rolla” che sarà presente a Romito Magra dalle 9 alle 12. Di seguito il calendario completo dei banchetti nei prossimi 15 giorni:

Venerdì 2 Novembre, Ore 9.00-12.00
Via Militare, Loc. Romito Magra ARCOLA

Sabato 3 Novembre, Ore 9.00-12.00
Piazza Garibaldi LERICI

Sabato 3 Novembre, Ore 9.00-12.00
Piazza Baracchini, Loc. Pegazzano LA SPEZIA

Sabato 3 Novembre, Ore 15.30-18.00
Piazza Matteotti SARZANA

Martedì 6 Novembre, Ore 15.30 – 18.00
Via dei Pini, Loc. Melara LA SPEZIA

Mercoledì 7 Novembre, Ore 9.00-12.00
Centro Commerciale La Miniera CASTELNUOVO MAGRA

Mercoledì 7 Novembre, Ore 9.00-12.00
Piazza del Mercato LA SPEZIA

Venerdì 9 Novembre, Ore 15.30-18.00
Corso Cavour LA SPEZIA

Sabato 10 Novembre, Ore 10.00-12.00
Via Aurelia, Loc. Dogana ORTONOVO

Sabato 17 Novembre, Ore 9.00-12.00
Piazza Matteotti, Loc. Pian di Follo FOLLO

Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

Read Full Post »

Older Posts »