Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘cassazione’

Sulla vicenda di via Amoa, in località Pianazze, prende posizione il capogruppo di Arcola Attiva Salvatore Romeo, schierandosi apertamente dalla parte dei cittadini.

“E’ assurda la posizione del sindaco Orlandi” – dichiara il consigliere – “nel pretendere che il 50% della spesa (ossia 30.000 €) per la sistemazione di via Amoa sia a carico dei residenti”.salvatore-romeo

Infatti la via è a tutti gli effetti una strada comunale in quanto ad uso pubblico e utilizzata non solo dai residenti ma da chiunque ne abbia necessità. Quindi, caso mai, il 50% dovrebbe essere diviso fra gli utilizzatori (difficilmente individuabili) e non fra i soli abitanti della zona, come del resto prevede il codice della strada. Se questa semplice considerazione non bastasse, consiglio alla giunta di leggere la sentenza della Corte di Cassazione n. 8204 del 2006 dove si evince chiaramente che un semplice fatto (in questo caso di usucapione) è sufficiente per considerare la suddetta via del tipo comunale. Detto questo, sarebbe l’ora che il sindaco mantenesse gli impegni presi da tempo in consiglio comunale nel rivedere lo stradario per l’intitolazione di strade del tutto anonime o con titolo di fantasia per un’adeguata toponomastica che spesso mette in difficoltà anche i mezzi di soccorso, in quanto le vie e i numeri civici sono difficilmente rintracciabili. Le rivolgo una domanda: ha idea il sindaco di quante strade vicinali ad uso pubblico, per come vengono intese, esistono nel nostro territorio? E perché finora è sempre intervenuto il comune al 100% negli interventi necessari?”

Infine Romeo interviene sul caso della composizione della nuova giunta-Orlandi, ancora da definire dopo le dimissioni dell’assessore Alpinoli avvenuta due settimane fa.

“Abbiamo proposto al sindaco di non nominare un nuovo assessore ma di redistribuire le deleghe ai componenti attuali della sua squadra di governo” – conclude Romeo – “la comunità arcolana risparmierebbe circa 20.000 euro l’anno di indennità senza che sia tolto alcun servizio”.

Salvatore Romeo, 

gruppo consiliare Arcola Attiva

Pubblicità

Read Full Post »

Finalmente cade la maschera al tutor vampiro di Romito Magra che negli ultimi mesi dell’anno scorso ha falcidiato 8.718 automobilisti “rei” di viaggiare fra i 56 e 60 km orari in una strada extraurbana totalmente disabitata.

I dati comunicati dal Comune in risposta ad un’interpellanza presentata dal consigliere comunista Salvatore Romeo fanno definitivamente chiarezza su chi davvero ci guadagna da questa operazione.

Infatti alla fine del 2012 il Comune ha incassato dai verbali emessi un totale di € 449.258; contemporaneamente dalla società proprietaria del tutor sono giunte fatture per € 223.107 e dalla società che gestisce i verbali fatture per € 134.897.

Quindi, a fronte di 449.258 euro incassati il Comune ne deve sborsare ben 358.004.

Per cui 80,5 % alle società private e il 19,5 % al Comune. E questo sarebbe fare l’interesse pubblico? E senza dimenticare che il tutto sta avvenendo sulla base di un contratto fra il Comune e la ditta ritenuto illegittimo dalla Prefettura spezzina!

Ma non ancora contenti gli Amministratori arcolani hanno deciso (spendendo altri denari pubblici) di ricorrere in appello contro un Giudice di Pace che aveva annullato alcuni verbali, costringendo i cittadini a difendersi con ulteriori sacrifici.

Signor Sindaco, e se anche in appello il giudice da ragione agli automobilisti ricorrerà in Cassazione? Neanche avessimo a che fare con pericolosi delinquenti!!

A presto la prossima puntata, si deve arrivare sino in fondo, ormai è una battaglia di giustizia e civiltà!

Arcola, 31 marzo 2012

Gruppo consiliare “ Lista civica per Arcola”

Il consigliere

Salvatore Romeo

Read Full Post »

Leggiamo con sorpresa le dichiarazioni dell’assessore arcolano Giuseppe Mori che tendono ad assicurare circa la bontà dell’autovelox/tutor di Romito Magra.

Non entriamo, oggi, nel merito dell’utilità o meno dell’impianto in un tratto di strada extraurbana con una sola abitazione nei paraggi che impone la “folle” velocità di 50 km orari e che riteniamo essere solo un ruba quattrini alla gente (non esiste infatti nessuna relazione che comprovi il numero di incidenti negli ultimi 2 o 5 anni).

Rifondazione Comunista è in grado di dimostrare che il tutor di Romito Magra è illegittimo sotto diversi punti di vista e che tutti i verbali accertati sino ad ora sono da rigettare al mittente.

Le nostre motivazioni le renderemo pubbliche in occasione del prossimo consiglio comunale convocato per martedì 13 settembre alle ore 19.45 nella sede Municipale.

Nel frattempo invitiamo i cittadini che sono stati multati ad aspettare sino a mercoledì prossimo per decidere le proprie azioni in quanto Rifondazione ha presentato in Comune una mozione urgente tesa ad annullare tutti i verbali e a sospendere l’esercizio funzionale del tutor.

Ricordiamo inoltre agli sfortunati automobilisti che il periodo compreso fra il 1° agosto e 15 settembre (quindi 45 giorni) non concorre nel computo massimo dei 60 giorni entro i quali presentare eventuale ricorso, in quanto il suddetto periodo è considerato “mese feriale”.

Rifondazione invita altresì le autorità competenti a visionare la bontà della segnaletica stradale che avvisa della presenza del tutor e se le norme che la regolano rispettano quanto previsto dalla legge n. 120 del 2010, nonché la sentenza della Cassazione n. 10620 circa le modalità di appalto del sistema di controllo.

La segreteria del circolo Prc “Maggiani – Rolla” di Arcola

Read Full Post »