Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘cittadini’ Category

Dopo anni di attesa e speranze pare che finalmente si possa mettere la parola fine al transito dei mezzi pesanti sull’Aurelia, strada troppo spesso funestata da incidenti anche mortali.

La parola STOP l’ha pronunciata lunedì sera il consiglio comunale di Arcola che all’unanimità ha approvato un ordine del giorno inizialmente proposto dai consiglieri Cossu, Massi, Righi, Romeo, Santini, Zubelli e che nel corso del dibattito consigliare è stato integrato dal contributo della maggioranza.

Entro il termine massimo del 28 febbraio 2017 il sindaco emetterà un’ordinanza per interdire il transito di mezzi autoarticolati e autosnodati sul tratto dell’Aurelia del territorio comunale, inizialmente nella fascia oraria compresa fra le ore 6 e le ore 20.

Nell’intervallo del tempo che intercorre sino al 28 febbraio l’amministrazione informerà di tale decisione le componenti istituzionali e sociali interessate: prefettura, sindaci dei comuni limitrofi, rappresentanti delle categorie economiche interessate, organizzazioni sindacali ecc.

Parte importante del documento è rappresentata dal coinvolgimento dell’Anas nel migliorare lo stato della segnaletica orizzontale e verticale, il potenziamento dell’illuminazione (specie gli attraversamenti pedonali) nonché una maggiore presenza delle forze dell’ordine.

Per ottenere tale importante risultato, atteso da anni dalla popolazione arcolana, hanno avuto un ruolo non secondario le centinaia di firme raccolte in più occasioni dal Comitato di zona 1 e dalla formazione politica Rete a Sinistra di Arcola.

Molto soddisfatti tutti i consiglieri comunali, come sottolinea il capogruppo di “Arcola Attiva” Salvatore Romeo: “Finalmente è iniziato un percorso che nel giro di tre mesi al massimo ci porterà a non vedere più i tir transitare negli abitati di Ponte di Arcola e Ressora. Ora chiediamo un tavolo di trattativa con Anas per quanto attiene la segnaletica e il potenziamento dell’illuminazione, di sicuro il mio gruppo vigilerà e lavorerà con il massimo impegno“.

Gruppo consiliare Arcola Attiva

Pubblicità

Read Full Post »

Con una votazione assurda la maggioranza arcolana ha approvato lo scorso giovedì sera il metodo di pagamento della TARI per il 2016.

In attesa dell’approvazione del bilancio 2016 che avverrà entro il 30 aprile la giunta Pd arcolana ha approvato una delibera che prevede il pagamento della TARI in tre rate: due come anticipo e una a conguaglio.tari

Le due rate di anticipo scadono una il 15 aprile e una il 30 maggio e saranno pari al 50% di quanto pagato nel 2015.

La rata a conguaglio vede la scadenza il 15 ottobre e dovrà tenere conto di quanto deciderà il consiglio comunale in sede di approvazione del bilancio.

A nulla sono valse le proteste dei consiglieri di opposizione Debora Cossu e Salvatore Romeo che hanno contestato le due rate così ravvicinate che comporteranno molto disagio ai cittadini, soprattutto anziani, che dovranno fare la fila due volte agli uffici postali o alla banca, in quanto la tassa si paga solo attraverso il modello F24.

“Sarebbe stato molto più semplice” – affermano i due consiglieri di opposizione – “prevedere una sola rata di anticipo del 50% sul pagato 2015 da pagare entro il 15 maggio e il conguaglio entro il 31 ottobre: questo anche per evitare l’affollamento ai Caf che in quel periodo dovranno far fronte alle dichiarazioni dei redditi.Inoltre questo comporterà un lavoro doppio per gli uffici che dovranno inviare i bollettini in due occasioni.Per l’ennesima volta la giunta Orlandi ha dimostrato solo arroganza e nessuna disponibilità al confronto e al dialogo”.

 

Salvatore Romeo e Debora Cossu, 

consiglieri comunali di “Arcola Attiva”

Read Full Post »

Si preannuncia rovente il consiglio comunale di stasera ad Arcola alle ore 21. 

All’ordine del giorno il riassetto di Acam con la parziale vendita di Acam Ambiente e la realizzazione di un impianto di biogas in località Boscalino di Arcola attraverso un processo di trattamento anaerobico della parte organica del rifiuto proveniente non solo dai comuni spezzini ma da tutto il territorio da Ortonovo a Genova.

Anticipazioni rivelano una lettera del sindaco inviata alla Regione, Provincia ed Acam attraverso la quale chiede in cambio un ristoro economico e la possibilità di evacuazione dei residenti nelle vicinanze in altre zone del territorio.L'impianto di Boscalino

Ad Arcola sembrano rivivere i tempi delle battaglie contro il forno di incenerimento di Boscalino o contro la centrale termica proposta dall’allora Arcola Petrolifera.

C’è attesa per la posizione che prenderanno i vari consiglieri comunali e il parere che esprimeranno i componenti del Comitato di Zona di Baccano, Termo e Pianazze.

Gruppo consiliare “Arcola Attiva”

Read Full Post »

Netta presa di posizione dei consiglieri comunali Debora Cossu e Salvatore Romeo sull’assurda situazione in cui versa il campetto polivalente di via Porcareda ad Arcola.

Nato per essere un attrezzato punto di svago e di socializzazione per bambini e non solo, si ritrova oggi ad essere un parco giochi…senza giochi.

Prima dell’estate la giunta comunale aveva provveduto a rimuoverli tutti (eccetto un’altalena) dal parco e dai giardini delle scuole con la motivazione che non garantivano la sicurezza dei bambini, impegnandosi però a sostituirli al più presto: sono passati ormai diversi mesi, ma dei giochi neppure l’ombra.Arcola, parco giochi senza giochi

L’altra assurdità del complesso è la totale assenza dei servizi igienici (quelli funzionanti sono all’interno del fabbricato adiacente ma la giunta non trova di meglio che lasciarlo chiuso) con la conseguenza di vedere appartati adulti e non solo dietro le siepi vicine.

Quella della carenza dei servizi igienici è un pallino della giunta Orlandi se, dopo diversi anni, ancora non è riuscita a far collegare i servizi del cimitero di Baccano alla rete fognaria, con la conseguenza di doverli tenere chiusi (seppur nuovi di zecca) creando notevole disagio ai visitatori (soprattutto anziani) del cimitero.

Salvatore Romeo e Debora Cossu

Consiglieri comunali “Arcola Attiva”

Read Full Post »

Quello che è successo al comune di Arcola ha dell’incredibile.

I consiglieri di opposizione Debora Cossu e Salvatore Romeo denunciano che i lavori nei locali ex Cassa di Risparmio al palazzo comunale di via Valentini sono stati sospesi da diverso tempo e con delle motivazioni che hanno dell’incredibile: pare infatti che la pratica burocratica di acquisto da parte del comune non sia ancora stata perfezionata e che la struttura sia quindi ancora di proprietà dell’istituto bancario.

Su questo argomento abbiamo depositato un’interpellanza urgente all’amministrazione comunale” – affermano i consiglieri di “Arcola Attiva” – “la giunta Orlandi, di fatto, avrebbe appaltato i lavori di ristrutturazione di una proprietà privata a proprie spese“. Uffici ex Carispe, palazzo comunale Arcola

Nel prendere atto di questa follia (la giunta aveva già organizzato e previsto, con una delibera definita “urgente”, l’intitolazione dei prossimi uffici comunali ad Enrico Berlinguer) registriamo fin d’ora gli ovvi ritardi che ci saranno nella consegna dei lavori, con evidente aumento di disagio ai cittadini. Dopo l’assurda lettera del sindaco sulla diminuzione a tutti della tassa sui rifiuti (poi non rispettata), si tratta di un ennesimo esempio del modo di “governare” il territorio da parte di questa amministrazione: improvvisato, inadeguato alle esigenze della cittadinanza e senza nessun collegamento fra la parte politica e quella tecnica“.

I consiglieri comunali di “Arcola Attiva”

Salvatore Romeo e Debora Cossu

 

Read Full Post »

Indignazione e rabbia: sono i due sentimenti che in questi giorni attanagliano una buona parte dei residenti al Piano di Arcola. Ma veniamo ai fatti.
Come non bastasse il vialone industriale abbandonato a se stesso, un Parco fluviale che di parco ha solamente il nome, l’abbandono nella manutenzione delle aree verdi e del campo sportivo Picedi, il passaggio di mezzi pesanti a folle velocità ecc. ecc., adesso si assiste anche allo spreco vergognoso di un bene prezioso come l’acqua potabile.Spreco acqua via Pedemnote
Infatti, nonostante ripetute segnalazioni, nella via Pedemonte all’incrocio con via Don Minzoni da diversi giorni centinaia e centinaia di litri di acqua potabile sgorgano dal sottosuolo senza che vi sia nessun intervento per riparare il guasto, salvo poi vedersi recapitare bollette stratosferiche.
Come non bastasse, e nonostante un’ordinanza del sindaco, vi sono strade letteralmente invase dalla vegetazione: è il caso di via F.li Cervi e via F.lli Rosselli, dove le siepi limitrofe hanno raggiunto la rispettabile altezza di 5-6 metri, di fatto oscurando completamente alcune abitazioni circostanti.
Siepi via Rosselli
Del caso se ne stanno facendo carico i due consiglieri di opposizione Debora Cossu e Salvatore Romeo che hanno interpellato sindaco e assessore competente affinché si risolva il problema che da molto tempo grava sui cittadini.
Si attendono risposte e fatti concreti.
 
Salvatore Romeo, Debora Cossu
 
Consiglieri comunali “Arcola Attiva”

Read Full Post »

Con un’operazione a dir poco avventata la giunta arcolana del Pd si indebita per ventinove anni, lasciando in eredità ben diciassette mutui che vedranno la loro scadenza nel dicembre 2044.

E’quanto avvenuto in settimana nel corso dell’ultimo consiglio comunale (convocato nell’anomalo delle 15 del pomeriggio), che si è aperto con la comunicazione del sindaco Orlandi circa l’abbandono della maggioranza da parte del consigliere Giuseppe Zubelli (assente dall’aula) ad appena un anno dalle elezioni comunali.Adriano Celentano - 24 Mila Baci (single)

Ma il momento clou è arrivato dopo l’accurata relazione dell’assessore al bilancio Bernabò: con l’assenza totale del centrodestra e il voto contrario del consigliere Salvatore Romeo (Rete a Sinistra in appoggio a Massimo Lombardi) la maggioranza ha cercato di recuperare 24.000 euro per far quadrare i conti del prossimo bilancio di previsione, ricontrattando una serie di mutui contratti nel 2000 dalla giunta-Nardi.

Il sindaco e l’assessore hanno affermato che “questa operazione, meramente di natura contabile, si è resa indispensabile in quanto il governo ha tagliato i trasferimenti ai comuni. Per Arcola significa oltre 350.000 € in meno”.

Romeo ha criticato la manovra proposta sia per l’estrema dilazione dei mutui (appunto sino al 2044) sia per l’alto tasso di interesse, oltre il 5%, che il comune verserà alla Cassa Depositi e Prestiti.

“Un’operazione fatta sulla pelle degli arcolani che si poteva evitare”– ha affermato il consigliere del gruppo “Arcola Attiva” che ha lanciato le sue proposte alternative: “i 24.000 euro si potevano tranquillamente recuperare con tre semplici scelte politiche:

1 – ritirare l’appalto dato ad una ditta esterna per la gestione degli stipendi ai dipendenti,

2 – organizzare la macchina comunale con due soli capi-area anziché i cinque attuali

3 – diminuire le moltissime consulenze legali conferite all’esterno”.


Nel finale di seduta Romeo ha inoltre evidenziato al sindaco che, a distanza di quattro mesi dalla sua elezione, nella sala consiliare manca ancora il ritratto del nuovo Presidente della Repubblica Mattarella.

Salvatore Romeo

 
Consigliere comunale “Arcola Attiva”

Read Full Post »

Con l’inizio della bella stagione doveva iniziare l’attività dell’area camper, attività rivolta a persone disabili che previo un corso di formazione e conseguente costituzione di una cooperativa, avrebbero trovato occupazione e di riflesso una dignitosa retribuzione. Siamo a fine maggio e di tutto quello che era stato promesso neppure l’ombra, né l’area camper è stata realizzata, ne tanto meno le persone disabili hanno trovato l’occupazione sperata.Soldi buttati Vien da pensare che ancora una volta burocrazia, scarsa volontà politica e nessuna passione hanno il sopravvento sulle aspettative dei cittadini, soprattutto più deboli. L’area in questione, posta a fianco dell’ex campeggio “Mirafiume” ora abbandonato e dove il comune continua a pagare il canone di affitto al Pio Istituto Carpanini, è divorata dalla vegetazione e sicuramente la stagione estiva non vedrà decollare nessuna attività. Il progetto, il cui costo ha superato i centomila euro, prevedeva l’accoglienza e la gestione di camper in previsione di un turismo itinerante ed era stato visto come una opportunità da parte di diverse famiglie che ora si ritrovano con un pugno di mosche costrette ancora a sperare che le autorità interessate rimuovano gli ostacoli. Della vicenda era stato interessato il consiglio comunale di Arcola con un’interpellanza presentata dai consiglieri Debora Cossu e Salvatore Romeo (aderenti a #Rete a Sinistra a sostegno di Massimo Lombardi alle regionali del 31 maggio) i quali avevano avuto assicurazione da parte della giunta della bontà del progetto e delle sue finalità. Ma ad oggi pare proprio il contrario.

Salvatore Romeo e Debora Cossu

Gruppo consiliare “Arcola Attiva”

Read Full Post »

E’ una vera e propria voragine finanziaria quella che si prospetta nel bilancio del conto consuntivo 2014 per il Comune di Arcola.

“Sicuramente” – afferma il Presidente della 2° commissione economica Salvatore Romeo -“la situazione socio economica e la crisi occupazionale hanno contribuito a far sì che le entrate finanziarie siano state inferiori al previsto di circa un milione di euro e se a queste minori entrate si aggiunge il minor gettito del governo per altri 350.000 € il quadro è davvero preoccupante“.

I “buchi” maggiori si sono registrati sulla TARI (tassa sui rifiuti) per oltre 600.000 €, sulle violazioni al codice della strada per circa 300.000 €, sull’IMU per circa 100.000 € e, come detto, minori entrate dal governo Renzi per 350.000 €.Voragine

Se a questo si aggiunge che la vertenza ENEL per l’ICI arretrata ha visto il Comune perdente in prima istanza nella commissione tributaria c’è solo da mettersi le mani nei capelli!!!

Questa situazione si riversa inevitabilmente sull’attività dell’Amministrazione, oramai ridotta al solo pagamento degli stipendi e delle bollette, dovendo trascurare per forza di cose interventi importanti quali la manutenzione del territorio, la sicurezza e iniziative necessarie sul campo del sociale.

Alla luce di questi dati” – affermano i consiglieri Debora Cossu e Salvatore Romeo – “appare ancora più grave la testardaggine della giunta nel aver voluto portare avanti il progetto FAS che ha impegnato il Comune, ad oggi, per oltre 2 milioni di euro e i cui lavori non sono neppure ancora iniziati!!!”

Di questo si discuterà nel consiglio comunale convocato per mercoledì 29 aprile alle 17.

Salvatore Romeo – Debora Cossu

Gruppo consiliare “Arcola Attiva”

Read Full Post »

Dopo ben sei ore di discussione, si è chiuso a mezzanotte dello scorso mercoledì 1 aprile il consiglio comunale di Arcola, dopo aver discusso solo poco più della metà dei venti punti all’ordine del giorno.

Nel corso dei lavori sono stati affrontati punti importanti quali il piano di razionalizzazione delle società partecipate con una ampia e dettagliata relazione dell’assessore Enzo Bernabò, sono stati approvati i regolamenti per la costituzione delle Consulte delle Donne, del Volontariato, dell’Ambiente, dei giovani e il regolamento per la elezione dei Comitati di Zona che la giunta Giorgi-Orlandi-Fontana aveva eliminato nella passata legislatura.Consiglio bollenteE’ stata poi affrontata la pratica relativa al progetto per la chiusura dei varchi che immettono al Parco Fluviale ma è stata ritirata dal sindaco (con voto all’unanimità) per la necessità di approfondire sia la convenzione con la Provincia e il Parco, sia per quanto riguarda la necessità di una più accurata progettazione.

E’ stato poi modificato un articolo del regolamento per istituire la commissione alle politiche sociali eliminata dalla precedente amministrazione, mentre è stato rinviato il punto relativo alle modalità di convocazione delle commissioni consiliari. Qui sono iniziate le scintille fra maggioranza e opposizione con il consigliere Salvatore Romeo che ha accusato la giunta di volere modifiche al regolamento che ledono fortemente le regole di democrazia.

Dopo un vivace scambio di battute è stato deciso di rinviare ad un prossimo consiglio ulteriori modifiche al regolamento anche alla luce dell’elezione del Presidente del Consiglio comunale Milena Mencarelli, voluta e votata dalla sola maggioranza.

Il Consiglio si è chiuso con la dichiarazione dei consiglieri di opposizione Righi, Massi, Cossu e Romeo di chiedere la convocazione straordinaria di un consiglio comunale in base all’art. 27 del regolamento, visto la allergia della maggioranza nel portare in consiglio pratiche importanti delle quali i consiglieri ne vengono a conoscenza solamente dalla stampa.

Gruppo consiliare “Arcola Attiva”

Read Full Post »

Older Posts »